Il Corso di Operatore Oleoturistico è un percorso formativo pensato per fornire competenze specifiche nel settore del turismo dell’olio.
Gli studenti apprendono le basi della cultura dell’olio extravergine di oliva, tecniche di degustazione, comunicazione e promozione, gestione di esperienze turistiche legate all’olio. e tanto altro.

Obiettivi:
Formare professionisti capaci di valorizzare e promuovere l’olio, il territorio e le Aziende olivicole. Accogliere gli ospiti e organizzare eventi per promuovere la propria attività.
Sviluppare competenze pratiche nella creazione di esperienze uniche.
Favorire la comprensione del marketing, della comunicazione, dell’utilizzo dei social media e della sostenibilità legata all’olio.

Opportunità:
Collaborazioni con frantoi, aziende agricole e strutture ricettive.
Creazione di percorsi turistici ed eventi legati all’olio.
Lavoro nel campo del turismo enogastronomico, in continua crescita e innovazione.

Dove, come e quando:
Il Corso viene organizzato dall’Associazione Università dei Sapori in collaborazione con la Regione Campania, con il supporto dell’Associazione Assaggiatori Associati, il Consorzio Osservatorio dell’Appennino Meridionale e il Dipartimento di Scienze della Comunicazione DISPC dell’Università di Salerno.
La sede del corso è nel Campus Universitario di Fisciano, presso l’aula conferenze del Consorzio Osservatorio Appennino Meridionale.
Giorno e Orario e Costi: Il corso ha cadenza settimanale dal 7 maggio – ore 16:00 alle ore 20:00.
Costo del corso € 240,00 + € 20,00 tessera Associazione Università dei Sapori (pagabile in 2 rate)
Costo riservato alle Aziende della filiera olivicola € 40,00 + € 20,00 tessera Associazione Università dei Sapori
Costo ridotto per studenti € 120,00 + € 20,00 tessera Associazione Università dei Sapori (pagabile in 2 rate)