Corso di formazione “Introduzione all’attività di operaio idraulico-forestale”, settembre – ottobre 2023Orsolina della Queva2023-11-14T10:46:18+00:00Ottobre 30, 2023|
Analisi dei sistemi colturali in aree soggette a rischio idrogeologico con tecniche di telerilevamento ambientale e di sensoristica in situ, 2023Orsolina della Queva2024-04-23T13:21:55+00:00Ottobre 30, 2023|
Valorizzazione della biodiversità delle piante aromatiche e officinali spontanee del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, 2023/2024Orsolina della Queva2024-08-27T10:38:37+00:00Ottobre 30, 2023|
Giornata conclusiva del Corso di formazione “Introduzione all’attività di operaio idraulico- forestale”, Sala Conferenze Osservatorio A.M., 17 ottobre 2023Orsolina della Queva2023-12-19T11:12:39+00:00Ottobre 2, 2023|
Presentazione del “Software gestionale comparto funghi e tartufi” , Sala Auditorium, Isola C3 Centro Direzionale Napoli, 20 novembre ore 10:00Orsolina della Queva2023-12-19T11:18:46+00:00Ottobre 2, 2023|
Corso avanzato “Tecniche di agricoltura di precisione”, aprile – giugno 2023Orsolina della Queva2023-11-14T10:46:59+00:00Settembre 1, 2023|